Borghi dipinti italiani

Ecco 4 regioni italiane in cui trovare dei borghi stracolmi di murales

1. Abruzzo

Primo borgo: Aielli


- Illuminary Palace

Illuminary Palace è  un palazzo molto particolare che gioca coi colori e dona gioia grazie alle sue tonalità scintillanti.

L'autore è Okuda San Miguel un artista spagnolo, questo murales infatti è noto anche col nome di Murales Okuda, riprendendo il nome dell' artista che si esprime con colori lucenti e dà vita ad un universo psichedelico e magico ispirando allo stile del surrealismo pop, che vuole spostare l'attenzione del passante dal grigiore della quotidianità e dai conflitti della vita moderna.


-Your sky

I bambini che Millo rappresenta incitano gli adulti a lasciare loro un mondo più felice e meno disonesto. Your sky è un murales a 360° dipinto in due fasi. Quest' opera rappresenta un bambino che scava sotto la città rivelando un cielo stellato. Il messaggio è che abbattendo le ingiustizie di oggi si potrà forse ricostruire un mondo migliore con nuove luci, cioè brillanti visioni. 


-Prima passeggiata in Kepler186f

Il pianeta Kepler è stato scoperto da poco e ha delle caratteristiche molto simili alla Terra. È impossibile arrivarci, infatti nel murale è rappresentato proprio l'arrivo immaginario di un essere umano su questo pianeta e la passeggiata con il suo cane. Nell'opera situata vicino alla stazione, c'è una figura grande che potrebbe rappresentare un abitante di Kepler, metà uomo e metà robot.

L'idea della passeggiata col cane è venuta in mente a Sawe, l'abile artista artefice di ciò durante la quarantena vedendo in giro molte persone con i loro cani.


Secondo borgo: Azzinano

Azzinano è definito il paese dei giochi di una volta, interpretati nei murales che adornano le facciate delle case. Attraverso questi si rivivono i passatempi e giochi che si svolgevano tanto tempo fa e che ora sono stati quasi  dimenticati. I murales del paese sono stati dipinti dal 2001 e vengono realizzati ogni anno da pittori di tutta Italia ospitati nel paese. Per rappresentare la vivacità di questi momenti gli illustratori utilizzano colori brillanti e luminosi, con cura nello sfondo della scena che si può dire essere incantato.

2.Puglia

Primo borgo: Stornara

Questo paesino è un borgo in provincia di Foggia, all'inizio era sconosciuto, ora è una meta turistica, in cui ogni anno si tiene un festival dedicato all'arte di strada. A questo evento sono invitati artisti da tutto il mondo, Oggi questo paese è considerato "un museo a cielo aperto".

Ericailcane
Ericailcane
Zabau
Zabau

Secondo borgo: Grottaglie

A Grottaglie l'artista Paolo Carriere decise di ravvivare il paese disegnano splendidi murales raffiguranti i personaggi dei cartoni anni '80/'90, tra cui Pollon, Lupin III, Sailor Moon, L'incantevole Creamy e tanti altri. Successivamente Angelo Milano ideò il celebre Fame festival di Grottaglie a cui parteciparono molti artisti noti tra cui, Blu ed Ericailcane, dipingendo altri murale stupendi.

3.Piemonte 

Primo borgo: Vernante

Si trova in provincia di Cuneo ed è stato ribattezzato "Il paese di Pinocchio". Sono presenti più di 150 murales che raccontano e omaggiano la celebre storia scritta da Carlo Collodi.

Carlet e Meo, i due artisti, hanno scelto Pinocchio come protagonista perché l'illustratore di questa storia, Attilio Mussino, ha trascorso i suoi ultimi anni di vita proprio lì.


Secondo borgo: Usseaux 

Usseaux è un piccolo paese pittoresco, con casucce in pietra situato in Alta Val Chisone, in provincia di Torino. Al suo interno si trovano circa 40 muri di case e piazze dipinti con immagini tratte da favole o raffiguranti il mondo della natura e della vita contadina. Nella piazza principale, la Piazzetta delle cinque borgata, viene raffigurata la storia del pane, dalla semina nel grano alla cottura nella pagnotta.

4.Molise

Primo borgo: Campomarino

Campomarino è uno dei paesi arbereshe del Molise, cioè uno dei pochi luoghi italiani dove abitano le minoranze albanesi. Questo paesino è infatti adornato da circa 50 murales dedicati alle tradizioni, alla storia e alla cultura  arbereshe, questi sono stati realizzati dall'artista Liliana Corfiati in circa 20 anni. 

Matrimonio arbereshe
Matrimonio arbereshe
Uomini bevono del vino nella cantina del paese
Uomini bevono del vino nella cantina del paese
Donna inforna il pane
Donna inforna il pane
Eroe nazionale approdato sul lido con i suoi soldati
Eroe nazionale approdato sul lido con i suoi soldati
Lezione di ricamo
Lezione di ricamo
Calzolaio
Calzolaio
Ballo propiziatorio per buoni raccolti
Ballo propiziatorio per buoni raccolti
Nonna Vicenzina e i suoi gatti
Nonna Vicenzina e i suoi gatti
Raccolta delle olive
Raccolta delle olive

Secondo borgo: Civitacampomarano

Civitacampomarano è un piccolo borgo medioevale in provincia di Campobasso, molto difficile raggiungere ma bellissimo da vedere. Nel 2016 Alice Pasquini fondò il CVTà Street Fest, un festival sulla Street Art che solitamente si svolge all'inizio dell'estate. 

L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.

-Paul Klee

© 2023 Tutti i diritti riservati
Lucrezia Martinelli
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia