
Street Art o vandalismo?
Il concetto di graffitismo e Street Art viene spesso confuso, associandoli entrambi a scritte o disegni sul muro, ma ci sono alcune differenze fondamentali tra di loro.

ECONOMICAMENTE
Il vandalismo e il graffitismo possono causare costi significativi per la pulizia e la riparazione dei danni causati alle proprietà pubbliche e private, creando così un danno economico.
La street art spesso è considerata un'attrazione turistica che può aumentare il valore economico di un'area. Creando così un aumento economico.
LEGALMENTE
Il graffitismo è spesso visto come un reato poiché si realizza senza permesso su proprietà pubbliche o private danneggiandole intenzionalmente. Essendo un atto vandalico in molti paesi è punito con sanzioni penali severe.
La Street Art, invece, è spesso supportata e promossa dalle amministrazioni comunali e, quindi considerata una legale forma d'espressione artistica. Spesso viene addirittura incoraggiata come forma di libertà e creatività .

PERCEZIONE VISIVA
L'impatto visivo è uno dei principali fattori che distingue il graffitismo dalla Street Art.
Vedere dei graffiti spesso è percepito come un'intrusione che rovina l'aspetto delle città.
Vedere un'opera di Street Art invece è percepito come un'aggiunta artistica che arricchisce e abbellisce il suo aspetto.

MESSAGGIO SOCIALE
Il graffitismo esprime messaggi aggressivi e provocatori con lo scopo di attirare l'attenzione o di esprimere una forma di ribellione.
La Street Art invece ha un messaggio sociale o politico creando un'opera d'arte che arricchisce l'ambiente e provoca riflessioni.

Impara le regole come un professionista, affinché tu possa infrangerle come un artista.
- Pablo Picasso